Le ricette di Nonna Maria: PASTA FRESCA ALL’UOVO
In Romagna è una vera tradizione tramandata da madre in figlia: la preparazione della pasta fresca all’uovo è una pratica, quasi, quotidiana. Qui di seguito vi sveliamo la ricetta della Nonna Maria che utilizza per la preparazione di tantissimi piatti!
INGREDIENTI PER 5 PERSONE
- 425gr di farina tipo 00
- 5 uova medie
- 1 sale q.b.
All’incirca, si considerano 1 uovo a persona e 1 uovo medio ogni 85/90gr di farina.
Prima di iniziare con il procedimento, ci occorrono 2 strumenti fondamentali per la preparazione della pasta fresca: il mattarello e una spianatoia in legno la cui rugosità è l’ideale per impastare. Si può utilizzare anche lo stendi pasta manuale o elettrico, ma la sfoglia risulterà meno porosa.
Mettere la farina 00 sulla spianatoia formando una fontana. Con le dita, formare una cavità simile a un cratere. Spolverare con un po’ di sale e sgusciare al centro della farina le uova.
Sbattere leggermente le uova, per mescolare tuorli con albumi. A questo punto, iniziare ad incorporare un poco alla volta la farina, prendendola dai bordi del cratere.
Continuare a lavorare gli ingredienti con le dita fino a quando non si è raccolta tutta la farina ed è stata incorporata alle uova.
Quando l’impasto inizierà a prendere consistenza, lavorarlo energicamente. Utilizzare molto la parte bassa del palmo, per scaldare l’impasto e impastarlo bene. Togliere l’impasto dalla spianatoia, pulirla con una spatola e sciacquarsi le mani. Spolverare la spianatoia con farina e quindi riprendere a “smanare” l’impasto.
Quando l’impasto comincerà a presentare delle bollicine, formare una palla. Ungersi leggermente le mani con un poco di olio e lisciare l’impasto, quindi coprirlo con un canovaccio o avvolgerlo nella pellicola per non esporlo a correnti di aria. Lasciare riposare l’impasto per circa 30 minuti (perderà elasticità e si ammorbidirà).
Vi consigliamo di dividere l’impasto, in questo modo la sfoglia non diventi molto grande. Più grande è la sfoglia, più difficile diventerà stenderla: ovviamente, con la pratica, risulterà più semplice stendere una sfoglia di più uova.
Prendere una metà dell’impasto, appiattirla leggermente (formare un disco). Posizionare l’impasto sulla spianatoia ben infarinata e iniziare a stenderlo con il mattarello. Si parte sempre dal centro facendolo scorrere in tutte le direzioni in modo che la sfoglia risulti poi uniforme. Ruotare continuamente la sfoglia sulla spianatoia; quando inizierà ad ingrandirsi, avvolgerla intorno al mattarello e ruotarla di 90°.
Per pappardelle, tagliatelle, tagliolini: arrotolare la sfoglia ottenuta partendo dal lembo verso il basso senza premere o stringere. Con un coltello lungo e affilato tagliare la pasta a strisce: 2 cm per le pappardelle, 1cm per tagliatelle e circa 3mm per i tagliolini.
Per le lasagne, stendere la sfoglia e tagliarla formando dei rettangoli della misura desiderata.
Consiglio di Nonna Maria: con la pasta sfoglia possiamo preparare anche tortellini, ravioli, quadrettini, cannelloni, ecc… quindi spazio alla vostra fantasia! Vi consiglio, inoltre, di lavorare l’impasto in un ambiente privo di correnti di aria, in questo modo eviteremo che l’impasto si secchi troppo in fretta.
ESTATE a Misano Adriatico
Offerte 2023
Ecco le nostre offerte e i last minute per le tue vacanze a Misano Adriatico.
Se non trovi l’offerta che fa al caso tuo, contattaci direttamente!
Le OPINIONI dei clienti
RECENSIONI
Ascoltare la voce dei nostri ospiti è un modo per migliorarci e confrontarsi
oltre al motivo principale per cui tanti amici tornano a trovarci ogni anno.






Superlativo!






Soggiorno perfetto!






Un grazie di cuore a tutti voi!






Provare per credere!






Tutto perfetto!






Eccezionale!!!