L’Ambra di Talamello, la fiera del formaggio di fossa
A novembre, a Talamello, borgo posto nel cuore della Valmarecchia ritorna la Fiera del formaggio di Fossa, grande festa giunta alla XXXII edizione.
Per due giorni il borgo si trasforma in una vera e propria terrazza del gusto dove oltre ad un suggestivo paesaggio il protagonista sarà sicuramente il formaggio di fossa, che termina la sua stagionatura a novembre all’interno delle fosse che da 500 anni conferiscono a questo prodotto il suo sapere inconfondibile.
Negli stand, oltre che nei ristoranti del centro, si troveranno gustosi e originali menù a base di formaggio di fossa. Non solo, la fiera sarà ricca di eventi ed iniziative e come in ogni edizione saranno riproposti “gemellaggi gastronomici” con altre produzioni tipiche e tradizionali d’italia.
“La Storia del Formaggio di Fossa, l’Ambra di Talamello”
Secondo la leggenda, le origini del formaggio di fossa, risalgono alla seconda metà del 1400. Quel tempo i contadini della vallata romagnolo-marchigiana, per difendersi dai saccheggi adottarono l’abitudine di nascondere le provviste nelle fosse scavate nella roccia arenaria; dopo il passaggio delle scorribande, tutti i prodotti nascosti vennero disotterrati facendo emergere che il formaggio aveva modificato le sue caratteristiche, migliorandosi.
Il Formaggio di Fossa che oggi troviamo a Talamello mantiene gli stessi procedimenti di stagionatura. Infatti, già nel 1778, nel Convento di San Lorenzo di Talamello era di consuetudine togliere il formaggio a novembre mentre ogni estate si procede con la pulizia delle fosse ripulendole ed asciugandole con un falò di paglia e sterpi per poi ricoprire le pareti con un’intelaiatura di legno e canne foderate di paglia.
Ad agosto le forme ricavate dal latte ovino vengono disposte nelle fosse in sacchi di cotone bianco; una volta piene le fosse si chiudono con tavolo e gesso, per aspettare come da tradizione il prossimo novembre quando il formaggio avrà acquistato tutte le sue speciali caratteristiche.
E’ in occasione della fiera che i visitatori potranno visitare le fosse, restando stupiti dal colore ambrato delle arenarie che per mesi hanno conservato il segreto della tradizione. Talamello è l’unica realtà che ha mantenuto un’ulteriore tradizione, ossia, di una sola infossatura all’anno quella che si effettua appunto ad agosto e di una sola sfossatura a novembre.
La Fiera del Formaggio di Fossa si terrà il 18 e 19 novembre nel centro di Talamello.
ESTATE a Misano Adriatico
Offerte 2023
Ecco le nostre offerte e i last minute per le tue vacanze a Misano Adriatico.
Se non trovi l’offerta che fa al caso tuo, contattaci direttamente!
Le OPINIONI dei clienti
RECENSIONI
Ascoltare la voce dei nostri ospiti è un modo per migliorarci e confrontarsi
oltre al motivo principale per cui tanti amici tornano a trovarci ogni anno.






Superlativo!






Soggiorno perfetto!






Un grazie di cuore a tutti voi!






Provare per credere!






Tutto perfetto!






Eccezionale!!!