Il Nordic Walking e la Riviera Romagnola
Finora abbiamo pensato a tutti coloro a cui interessa la “vacanza culturale” presentando il nostro entroterra, i monumenti e le attrazioni da vedere… da oggi ogni settimana daremo delle informazioni utili a chi ama la “vacanza attiva”.
Iniziamo il nostro tour facendovi conoscere un po’ meglio il Nordic Walking.
Nasce come allenamento dello sci di fondo durante l’estate e, in breve tempo, diventa una disciplina che coinvolge persone di tutte le età. Praticare Nordic Walking immersi nella natura, durante una vacanza attiva al mare, porta grandi benefici a livello fisico e psicologico.
Nordic Walking: una disciplina a contatto con la natura
Che si chiami Nordic Walking, camminata con i bastoni o Pole Walking, questa attività fisica è essenzialmente una camminata veloce in cui si utilizzano appositi bastoncini. La disciplina, ufficialmente, vede la luce per merito di uno studente finlandese, Marko Kantaneva, che nel 1997 svolge la sua tesi di laurea sul Nordic Pole Walking. Successivamente realizza i primi bastoncini che si caratterizzano per il puntale smussato, in grado di fare perfettamente presa su vari tipi di terreno, compresi quelli sabbiosi.
Come si cammina nel Nordic Walking
I muscoli coinvolti nella camminata veloce sono quelli di tutto il corpo, infatti i bastoni non sono un punto di appoggio ma gli attrezzi su cui applicare la forza per lo slancio. Nel movimento si impegnano i dorsali, gli addominali, i bicipiti e i tricipiti: il Nordic Walking si differenzia, infatti, dalla normale passeggiata proprio per l’impegno della parte superiore del corpo. Questa disciplina vede la spinta di gambe e braccia e l’adozione di un passo allungato, mentre il corpo assume una posizione leggermente flessa in avanti. Per quanto riguarda l’attrezzatura, una particolare attenzione deve essere posta nella scelta dei bastoncini, diversi da quelli da trekking. Leggeri e resistenti, possono essere estensibili o fissi, in alluminio o in fibra di carbonio e dispongono di laccioli (destro e sinistro) che fasciano la mano. La loro lunghezza deve essere proporzionata a quella del camminatore e allo slancio che desidera imprimere al passo.
La camminata sportiva con gli amici e la famiglia
Se si è alla ricerca di una attività da vivere all’aria aperta questo sport è adatto a grandi e piccini, atleti e sedentari. Una corretta postura, l’adeguata coordinazione motoria e la scelta dei terreni sono i fattori da considerare. Curando questi aspetti, non solo si avranno i benefici attesi, ma si potranno vivere emozioni impagabili, date dagli stupendi paesaggi della riviera Romagnola e da una attività che unisce fitness, benessere e divertimento.
A Misano Adriatico, ma non solo
Misano Adriatico è nota per le vicine aree verdi e per la possibilità di fare Nordic Walking nella splendida Oasi del Conca. In questa meravigliosa località di mare ha sede l’Associazione Culturale Valle del Conca, Scuola Italiana certificata che organizza uscite Nordic Walking. Attraverso un affascinante percorso naturalistico, si snodano itinerari che portano al Castello di Gradara, a 3 km da Cattolica. Questo sport può essere praticato anche nella vicina Riccione, calcando i suggestivi sentieri del Parco di San Bartolo dove scorci di grande bellezza si stagliano tra querce, carpini e mare blu. L’alto numero di appassionati di questa moderna disciplina, ha permesso di inserirla negli eventi promossi da Riviera Beach Games che, annualmente, organizza emozionanti camminate Nordic Walking.
ESTATE a Misano Adriatico
Offerte 2023
Ecco le nostre offerte e i last minute per le tue vacanze a Misano Adriatico.
Se non trovi l’offerta che fa al caso tuo, contattaci direttamente!
Le OPINIONI dei clienti
RECENSIONI
Ascoltare la voce dei nostri ospiti è un modo per migliorarci e confrontarsi
oltre al motivo principale per cui tanti amici tornano a trovarci ogni anno.






Superlativo!






Soggiorno perfetto!






Un grazie di cuore a tutti voi!






Provare per credere!






Tutto perfetto!






Eccezionale!!!