La Spianata Romagnola

La spianata è una tipica focaccia della tradizione culinaria romagnola, molto morbida all’interno e croccante in superficie, chiamata così per la sua forma piatta e allungata che si ottiene in fase di preparazione “spianando “ molto bene la pasta.

Solitamente è conosciuta nella versione con rosmarino e sale grosso, ma è possibile trovarne anche in altre varianti ed è l’ideale da servire a tavola come antipasto o per merenda, accompagnata dai salumi e formaggi locali.

Vediamo ora insieme come preparare la spianata romagnola passo dopo passo.

Ingredienti per 4 persone:


● 300 gr di farina 00
● 300 gr di farina manitoba
● 350 ml di acqua
● 7 gr di lievito di birra (fresco)
● 50 ml di olio d’oliva (extravergine)
● 1 cucchiaio colmo di zucchero
● 15 gr di sale
● sale grosso q.b
● olio extravergine di oliva q.b

Preparazione:


Prima di tutto bisogna sciogliere il lievito di birra in poca acqua presa dal totale.


Munirsi di una ciotola capiente e unire le due farine, lo zucchero, il lievito sciolto in acqua e cominciare ad impastare.

Dopo aver lavorato l’impasto cominciare ad aggiungere poco per volta l’acqua e l’olio. Lavorare l’impasto a lungo fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Dopodiché, prima di mettere il panetto a lievitare, aggiungere anche il sale, amalgamare bene e trasferirlo in una ciotola coperta da pellicola e farlo lievitare fino al raddoppio per circa 3 ore.

Arrivati a questo punto, riprendere l’impasto e trasferirlo in una teglia unta d’olio e allargarlo con le mani, lasciandolo lievitare per altri 30 minuti.
Prima di infornare, con i polpastrelli realizzare delle fossette sulla superficie e dopodichè cospargerla di olio e sale grosso.

Infine cuocere in forno statico a 200°C per 30 minuti.

La spianata romagnola è così pronta per essere servita e mangiata!!

ESTATE a Misano Adriatico

Offerte 2023

Ecco le nostre offerte e i last minute per le tue vacanze a Misano Adriatico.
Se non trovi l’offerta che fa al caso tuo, contattaci direttamente!

Le OPINIONI dei clienti

RECENSIONI

Ascoltare la voce dei nostri ospiti è un modo per migliorarci e confrontarsi
oltre al motivo principale per cui tanti amici tornano a trovarci ogni anno.